A proposito di me


forse la colomba non è l'immagine che più mi si addice ma è così bella che  merita comunque di essere vista . . . 
quando avrò più tempo per il sito magari sceglierò qualcosa di più cattivo . . . per ora mi travesto da agnello, forse poi non sono terribile come credo

 
 
 
 
Vi  racconto qualcosa di me : 
sono nato il 29/11/1956, sono celibe e vivo attualmente a Genova.
Amo la montagna, il mare in cui pratico immersione in apnea, i fiumi di montagna e tutti i grandi scenari naturali, ciò nonostante amo anche la vita cittadina la tecnologia e gli ambienti artificiali o fortemente antropizzati.
Mi piace viaggiare anche se ultimamente trovo con difficoltà il tempo per farlo, sono di indole curiosa e non amo il lavoro ripetitivo e primo di stimoli intellettuali.
Per contro, mi impegno sempre senza riserve nelle attività che intraprendo poiché ritengo che il lavoro debba essere l'espressione primaria di un uomo nella vita sociale e non solo il tramite doveroso ed oneroso per procurare denaro .
Mi piace intraprendere progetti nuovi e conoscere differenti aspetti della vita.
Nella mia vita sono sempre coesistite due differenti personalità :
* una di taglio scientifico che mi portò all'iscrizione al corso di laurea in fisica (non terminato) presso l'università di Genova nel 1973 ed ora si rispecchia nella professione di analista programmatore,
* l'altra di stampo artistico che mi condusse sui svariati palcoscenici di Italia, Germania ed Inghilterra come musicista esecutore, compositore ed arrangiatore regolarmente iscritto alla SIAE.
Di questo secondo profilo, attualmente un poco in disuso, le tappe più rilevanti furono la pubblicazione di svariati 45 giri in Italia ed un longplay solo strumentale a Londra presso i Marcus Studios nel 1983 su produzione BabyRecords.
A quell'epoca i costi di produzione presso uno studio di quel tipo erano dell'ordine delle centinaia di milioni di lire a differenza delle home productions dei nostri giorni, ed è per questa ragione che lo ritengo un significativo riconoscimento della mia attività musicale.
Tornando al profilo più tecnologico ebbi un amore a prima vista conoscendo Pascal nel 1974 quando diedi i primi esami di informatica.
All'epoca era un linguaggio assolutamente rivoluzionario e pur dovendo come tutti studiare Fortran, basic e vari assembler dedicati, mi specializzai subito con la stella nascente dei linguaggi di programmazione.
Nel corso degli anni, anche nello sviluppo di applicazioni commerciali, oltre all'inevitabile clipper, ho sempre utilizzato ampiamente Pascal e tutte le successive evoluzioni :
Modula 2, Borland Pascal , Object Pascal.
Successivamente ho seguito la nascita e lo sviluppo di Borland/Inprise Delphi con il quale ho sviluppato numerose applicazioni e che utilizzo tuttora nella mia attività.
Da un punto di vista più filosofico sono un accanito sostenitore delle tecniche e metodologie Object Oriented sin dal 1989 e tento di attenermi quanto più possibile allo standard UML.
Attualmente ho in esercizio 6 applicazioni commerciali di mia produzione in svariati  settori privati  e sono dipendente delle Poste Italiane S.p.a. per cui svolgo attività (non formalizzata) di analista programmatore.
All'interno dell'azienda ho in esercizio una grossa applicazione per gestione contabile e patrimoniale distribuita nella regione Liguria e la conduzione di un nuovo progetto appoggiato ad MS SQL Server su piattaforma NT sempre in materia gestionale che dovrei rilasciare a breve.
Negli ultimi anni, sulla scia del grande ammodernamento tecnologico aziendale, ho acquisito tecniche e metodologie di gestione ed amministrazione WAN NT based.
Dal punto di vista delle telecomunicazioni, dopo la lontana esperienza nella rete telex sia in centrali di commutazione che nelle interfacce di trasmissione, attualmente collaboro alla gestione del nodo regionale della intranet aziendale.
Per passatempo sono uploader di components Delphi, spesso assieme al mio ottimo amico e collaboratore Luigi Menghini  ,in vari siti fra cui Delphi Super Pages, Torry's Delphi Pages ed altri ( vedi links nella home page ) in cui rilasciamo freeware i prodotti di ricaduta della mia attività.
Infine come esempi delle poche occasioni in cui sono riuscito ad applicare entrambi gli
aspetti della mia personalità posso citare la pubblicazione nel 1996, presso Curci Edizioni 
Musicali Milano, della parte multimediale dell'opera Computeoria musicale (credo tuttora in 
Catalogo) e l'attività svolta dal 1981 al 1984 come fonico presso vari studi di registrazione.

 

  back home